top of page

mer 22 giu

|

Padova

SO CONTEMPORARY presenta MEDUSA Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)

SO CONTEMPORARY presenta MEDUSA Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)
SO CONTEMPORARY presenta MEDUSA Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)

Quando e dove

22 giu 2022, 18:00 – 20:30

Padova, Via Jacopo da Montagnana, 35132 Padova PD, Italia

Dettagli

SO CONTEMPORARY presenta MEDUSA. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) di Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi. In collaborazione con Libreria Zabarella.

Il 22 giugno SO CONTEMPORARY ospita Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi, che in dialogo con Caterina Benvegnù presentano “MEDUSA. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)”, libro uscito nel 2021 per Nero editions, collana Not.

I roghi, le alluvioni, l’aria intossicata, le estinzioni di massa, la pandemia. L’emergenza climatica ci sta abituando a disastri ecologici che sono sintomi di una catastrofe già in atto. Mentre l’universo politico discute di green economy e capitalismo sostenibile occorre iniziare a misurarsi con dubbi finora impensabili: siamo davvero sull’orlo dell’estinzione? Com’è possibile sopravvivere su un pianeta che sta esaurendo le sue risorse? Quali legami si possono ancora tessere nel pieno di uno stravolgimento che non è solo ambientale, ma anche filosofico, sociale e morale? Nato dall’omonima newsletter bisettimanale che in quattro anni ha raccolto migliaia di iscritti, Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) è un viaggio che dalla cima del Pirellone vi porterà alla Gola di Xiling, e poi ancora lungo le rive del Mississippi e nelle grotte di Tora Bora, nel verde amazzonico e nel petrolio nigeriano, tentando l’ultimo rito che resta di fronte al disastro: raccontarlo.

Matteo De Giuli è senior editor del Tascabile di Treccani. Scrive per diverse riviste culturali, cartacee e online. Ha collaborato con Rai3 e Radio3.

Nicolò Porcelluzzi è redattore del Tascabile di Treccani e autore di podcast. Ha scritto per Internazionale e altre riviste.

SO CONTEMPORARY è un progetto di ricerca, sperimentazione e dialogo sulle arti e la cultura contemporanee a cura di Caterina Benvegnù. Arrivato alla seconda edizione, si muove tra talk, performance, progetti editoriali.

Arcella Bella è un punto d’incontro. Un giardino estivo aperto tutti i giorni per tutta l’estate al Parco Milcovich, nel più grande quartiere di Padova. Il rispetto del parco è tanto importante quanto quello del vicinato, invitiamo a non fare rumore in prossimità degli ingressi. È vietato introdurre vetro, bevande e alimenti. L’arrivo al parco in bicicletta è consigliato, l'ingresso in bicicletta non è purtroppo consentito. Come sempre, l'ingresso è ad offerta libera!

Fallo sapere

bottom of page